L’utilizzo di internet può essere molto utile per scopi didattici. E' ad esempio possibile fissare nella mente degli studenti le designazioni a norma. Si può chiedere loro di occuparsi dell’approvigionamento dei particolari, andando a cercare in rete i possibili fornitori (esempio: vite uni5739). Essi noteranno che l’utilizzo delle stesse sigle normate accumuna la quasi totalità di fornitori al mondo. Inoltre potranno familiarizzare con numerosi cataloghi scaricabili dalla rete che, organizzati in maniera simile o differente, trattano degli stessi particolari. Gli studenti noteranno che ciò che viene loro proposto in classe, si ritrova simile nei dati forniti dalle aziende. Secondo quanto è generalmente il loro modo di percepire la coercizione scolastica, il mondo teorico della scuola, trattato spesso con insofferenza, trova così la giustificazione nel mondo reale delle aziende. Questa subordinazione va almeno parificata, mostrando loro le parzialità e inesattezze che si trovano nei dati forniti da alcuni cataloghi. Sarà compito del docente dimostrare che una buona ‘teoria’ nasce dalla corretta interpretazione della realtà e aiuta a replicarla. Mentre creare una realtà approssimativa non significa l’inutilità della teoria nella quale non si trova più riscontro, ma significa averla usata male.
Oltre a questi scopi, si raggiunge l’obiettivo di far applicare agli studenti la stessa metodologia di lavoro che potranno trovare nel futuro della loro vita professionale.
Questo esercizio può essere implementato, in particolare in una classe quinta. Oltre ai particolari a norma, si può richiedere la ricerca di pezzi a commercio. Si potrebbero generare sfide tra gli studenti: chi trova per primo un particolare con caratteristiche che più si avvicinano a quelle stabilite; dado un prodotto che utilizza alcuni pezzi a commercio, trovare il posto più strategico, cioè più vicino ai diversi fornitori, dove insediare la relativa unità produttiva; trovare rivenditori web per gruppo di prodotti.
Gli studenti sarebbero anche più efficaci nello sviluppo dei progetti a loro assegnati, imparando a scaricare i disegni 2D e 3D di prodotti commerciali che diverse fonti nella rete rendono disponibili.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento